Monumento ai Caduti

Monumento a emiciclo costituito da undici colonne lisce che sostengono un fregio decorato con motivi a festone, in pietra tenera dei colli Berici scolpita e dorata.

Immagine principale

Descrizione

Al centro del colonnato, su pavimentazione in trachite, è posto un altare con lapidi celebrative, una cancellata in ferro battuto chiude la parte frontale. Ai lati della struttura sono collocate le lapidi che riportano i nomi dei caduti nella prima e nella seconda guerra mondiale.

Il monumento fu fatto erigere nel 1927, dall'allora podestà Oreste Sgaravatti, in memoria dei caduti della prima guerra mondiale. Inaugurato il 6 novembre di quell'anno, fu in seguito integrato da due lapidi collocate sui terminali con indicazione dei dispersi o caduti nel secondo conflitto mondiale. Il progetto e l'esecuzione sono opera di Paolo Boldrin coadiuvato dall'ingegnere Berlese. Il restauro del monumento, previsto per il 2010, ha subito uno slittamento a causa della tromba d'aria abbattutasi nel luglio di quell'anno ad Albignasego: lo stanziamento previsto è stato necessariamente destinato ad interventi d'emergenza. Nell'anno seguente, tuttavia, il restauro è stato realizzato, con consolidamento della struttura, pulitura e protezione della pietra tenera dei colli Berici, ripristino dell’iscrizione e dei fregi decorativi, pulitura delle lapidi commemorative e sistemazione della pavimentazione in trachite. Alle spalle del colonnato è situato il parco della Rimembranza, nato contestualmente al monumento, e costituito da bellissimi esemplari di tigli a ricordo dei soldati morti in guerra.

Modalità di accesso:

Il monumento è visibile dalla piazza antistante priva di barriere architettoniche

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0498042211

Pagina aggiornata il 25/07/2025