03/02/2025 Albignasego, un comune amico delle famiglie: servizi e iniziative per il benessere della comunità

Data:

03 febbraio 2025

Immagine principale

Descrizione

Superano 1,4 milioni di euro le risorse destinate ai servizi a pagamento per le famiglie, sui quali il Comune interviene per contenere rette e tariffe. Questi fondi riguardano, ad esempio, le rette per scuole d’infanzia e nidi, la mensa scolastica, il trasporto scolastico e le attività sportive. Inoltre, un altro milione di euro è destinato ai servizi non obbligatori erogati con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, come l’integrazione dei disabili nella scuola d’infanzia, i contributi per l’Istituto Comprensivo, i bus navetta per le scuole superiori, il supporto psicologico specializzato, l’assistenza domiciliare e molte altre iniziative.

Albignasego è stato il primo Comune del padovano e il secondo in Veneto ad essere ammesso al Network Europeo dei Comuni Amici della Famiglia, un riconoscimento che premia l’attenzione e l’impegno rivolti al benessere delle famiglie.

"Sono circa 11.800 i nuclei familiari presenti nella nostra comunità, con una media di 2,31 componenti per famiglia. Un dato significativo che – sottolinea il Sindaco Filippo Giacinti – ci rende orgogliosi e ci spinge a lavorare con determinazione per essere un punto di riferimento nelle politiche che promuovono la qualità della vita e il sostegno alla genitorialità".

Tra i progetti più significativi rientra lo Sportello Famiglia, un servizio fondamentale per genitori con figli fino ai 16 anni. Disponibile sia in presenza che online, lo sportello offre supporto e orientamento ed è stato recentemente potenziato con uno spazio dedicato alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Per il 2025 è stato stanziato un budget di 15.500 euro per garantire la continuità e l’ampliamento delle attività.

Un altro gesto concreto è il Kit Nuovi Nati, un dono simbolico ma significativo che accoglie ogni nuovo nato con prodotti utili per i primi mesi di vita. Circa 200 famiglie ne beneficeranno anche nel 2025, con un investimento complessivo di 17.500 euro.

Eventi come la Festa degli Alberi, in cui l’Amministrazione incontra i bambini nati nel 2024 dedicando loro un albero, e “Benvenuti Mamma e Papà”, una manifestazione dedicata a chi è diventato genitore da poco o lo sarà a breve, rappresentano momenti di incontro fondamentali. Queste occasioni permettono alle famiglie di conoscere i servizi alla prima infanzia del territorio e di sentirsi parte di una comunità attenta e accogliente.

La Ludoteca Arcobalù, riattivata nel 2023, è un luogo di gioco e socializzazione per bambini dai 3 agli 8 anni e per i loro genitori. Aperta due giorni a settimana, è finanziata con un contributo di 4.000 euro, confermando l’impegno del Comune verso i più piccoli.

Infine, l’Amministrazione rinnova il sostegno ai centri estivi, che promuovono il benessere e la socializzazione dei bambini e dei ragazzi. Nel 2024 sono stati erogati contributi per oltre 220.000 euro, con un’attenzione particolare ai bambini con disabilità, e si prevede di mantenere questa forma di supporto anche per il 2025.

"Investire nelle famiglie significa investire nel futuro della nostra città – conclude il Sindaco – e Albignasego, città che crede nel ruolo centrale delle famiglie nella costruzione di una comunità solida e inclusiva, prosegue il suo percorso virtuoso di attenzione e cura per il tessuto sociale, sviluppando progetti che supportano chi è già genitore e chi desidera costruire una famiglia, mettendo al centro il benessere delle persone."

A cura di

Ufficio di Staff del Sindaco

Via Milano, 7, 35020 Albignasego PD, Italia

Telefono: 0498042230
Email: sindaco@comune.albignasego.pd.it
PEC: albignasego.pd@cert.ip-veneto.net
Ufficio di Staff del Sindaco

Pagina aggiornata il 22/03/2025