“Per me e per tutta l’Amministrazione è un onore che la nostra Città sia stata scelta come punto di partenza per la prima edizione di MIMOSA,- dichiara il Sindaco Filippo Giacinti. -Questo progetto offre l’occasione di discutere di pari opportunità in un clima coinvolgente e colorato, per far provare concretamente ai cittadini come la comunità, unita, possa fare la differenza e allo stesso tempo sensibilizzare su un tema così importante.”
L’agenzia Glamour, da oltre 40 anni un punto di riferimento nel settore della comunicazione, ha lanciato questo progetto con l’intento di sensibilizzare il pubblico e supportare aziende e organizzazioni nell’adozione di politiche di Corporate Social Responsibility (CSR) focalizzate sulla diversità di genere. MIMOSA offre strumenti innovativi come podcast, talk e progetti editoriali per stimolare un dialogo inclusivo tra uomini e donne, diffondere consapevolezza e contribuire a un cambiamento culturale duraturo.
“Ciò che ha spinto l’Amministrazione e la Commissione Pari Opportunità a sostenere il progetto è stata la completezza dell’offerta: momenti di talk, socialità, benessere, simposio, musica e confronto,- continua il Sindaco. - Un’offerta che, sono certo, sarà memorabile per tante persone, toccando la loro sensibilità e suscitando un ampio dibattito. MIMOSA non è solo un progetto che nasce dalla collaborazione tra realtà private e istituzioni, ma rappresenta anche un’opportunità per tutti noi di riflettere, confrontarci e agire, attraverso eventi stimolanti, arte, sport e momenti di condivisione. È un’occasione unica per trasmettere messaggi positivi e concreti sulla parità di genere, un tema che ci riguarda tutti e che oggi, più che mai, richiede un cambiamento culturale tangibile e profondo.”
È stata scelta la Fondazione Giulia Cecchettin come Charity Partner del progetto, poiché a livello nazionale rappresenta un punto di riferimento nella lotta contro la violenza di genere e con MIMOSA condivide pienamente la missione di promuovere un cambiamento culturale significativo, che può nascere dalla collaborazione tra istituzioni e associazioni, lavorando insieme per creare iniziative in grado di generare un reale valore sociale.
Il programma dell'evento include una serie di talk moderati da Federica Coppo, con brevi e incisive conversazioni su temi di grande attualità. Tra i protagonisti delle discussioni, Alessandra Simonelli, direttrice del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo, affronterà il tema delle molestie e violenze di genere; Micaela Faggiani, giornalista e presidente dell’associazione Il Cantiere delle Donne, parlerà dell’importanza di fare rete; Anna Vinci, founder della startup Ciao Elsa, si concentrerà sulla relazione tra donne, uomini, bambini e finanza; Sandra Callegarin, di RYLA Onlus, condividerà la sua esperienza di resilienza dalla malattia alle maratone; infine, Benedetta Bonato, psicoterapeuta e referente del comitato assistenziale della Fondazione Giulia Cecchettin, approfondirà la formazione e sensibilizzazione contro la violenza verso gli altri.
Il clou della giornata sarà il Simposio, una grande tavola per 150 persone, dove il dialogo conviviale diventerà occasione di confronto su temi legati alla parità di genere. L'arte avrà un ruolo centrale, con una mostra personale della street artist Carolì, che esplora tematiche come la figura femminile e la libertà dentro le costrizioni sociali.
Anche lo sport avrà il suo spazio, con la partecipazione del Gruppo Podistico di Albignasego, che organizzerà una run per runner e camminatori. Parte delle iscrizioni e delle quote di partecipazione al Simposio saranno devolute alla Fondazione Giulia Cecchettin.
La giornata si concluderà con un coinvolgente DJ set, per celebrare l’inclusione, la condivisione e l’impegno sociale. L'iniziativa gode del patrocinio di istituzioni come la Provincia di Padova e l'Università, che confermano l’importanza di collaborare per costruire una visione comune e raggiungere obiettivi condivisi.
"È stato davvero un piacere collaborare con Glamour per realizzare questo primo appuntamento di MIMOSA,- conclude Anna Franco, Assessore alle Pari opportunità. - Un evento che si rivolge a più livelli e con diversi linguaggi, e che, fin dalla sua struttura, racchiude il senso di inclusione che vogliamo trasmettere. Abbiamo trovato sempre pieno accordo nelle scelte fatte, a partire dal Charity Partner, la Fondazione Giulia Cecchettin, la qualità delle relatrici dei talk, l’artista Carolì, nostra concittadina, che attraverso la sua arte ci guiderà ad affrontare temi importanti, e il Gruppo Podistico di Albignasego, che ha organizzato la corsa e la marcia, ci riportano all’importanza dello sport e del benessere in una giornata di socialità. MIMOSA ci offre l’occasione di manifestare la direzione che, come Amministrazione, vogliamo perseguire: sensibilizzare e creare un cambiamento culturale tangibile. Sapere di aver contribuito a dare il via a questa iniziativa ci riempie di orgoglio.