10/03/2025 Valorizzazione delle donne: il progetto dell’Istituto Comprensivo di Albignasego in mostra in biblioteca

Data:

10 marzo 2025

Immagine principale

Descrizione

È stata inaugurata una mostra speciale in biblioteca dedicata al contributo delle donne nella storia. L'iniziativa, che coinvolge gli studenti della scuola secondaria di Sant'Agostino dell’Istituto Comprensivo di Albignasego (ICA) e la Commissione Pari Opportunità, è il risultato di un progetto educativo che ha visto i ragazzi studiare la vita di donne significative e proporre idee per l'intitolazione di alcune vie della città in loro onore.

La mostra, visibile fino al 18 marzo, offre ai visitatori l'opportunità di conoscere il profilo di donne che hanno segnato la storia, attraverso una serie di cartelli che rappresentano la segnaletica di intitolazione delle vie, corredati da un QR code. Scansionando il codice, i cittadini possono accedere al sito dell'ICA, dove sono disponibili approfondimenti su ciascuna di queste figure femminili. Inoltre, il personale della biblioteca ha arricchito la proposta con una selezione bibliografica di testi collegati alle donne menzionate nei cartelli, creando così una sezione tematica temporanea che rimarrà a disposizione del pubblico.

Tra le donne scelte per il progetto ci sono Tina Bassi, un'avvocata impegnata nella difesa dei diritti civili, con particolare attenzione alle persone più vulnerabili; Michela Murgia, scrittrice e attivista, nota per il suo impegno nella promozione della parità di genere e nella difesa dei diritti delle minoranze; Isabella d’Este Gonzaga, nobildonna del Rinascimento e mecenate delle arti; Emanuela Loi, agente di polizia, che ha perso la vita nel 1992, diventando un esempio di coraggio e impegno per la giustizia; Clara Schumann, pianista e compositrice, figura di spicco nel panorama musicale romantico; Maria Gaetana Agnesi, una delle prime donne a diventare professoressa di matematica in un'università europea; Nilde Iotti, prima donna a ricoprire il ruolo di Presidente della Camera dei deputati e simbolo di impegno politico e civico; Ipaizia, filosofa dell’antica Grecia che ha influenzato il pensiero occidentale; e infine Claudia Ruggerini, la prima donna italiana a dirigere una grande azienda, diventando una figura di riferimento nel mondo dell’imprenditoria.

“Nel riflettere sulle vite di queste donne, i ragazzi hanno preso coscienza di quanto, nel corso della storia, le donne abbiano dovuto affrontare enormi difficoltà per raggiungere ruoli di potere considerati fondamentali, nonostante il loro grande contributo alla società -, continua l’ Assessore -Anche se oggi stiamo facendo passi significativi verso l'uguaglianza di genere, siamo ancora lontani dalla piena rappresentanza femminile nelle posizioni di potere. Questa iniziativa non solo celebra queste donne straordinarie, ma invita anche la nostra comunità a riflettere sull'importanza di un cambiamento culturale che favorisca una vera e propria equità tra i sessi.”

“Il progetto è un'importante occasione per riflettere sui contributi che le donne hanno dato alla storia e sulle sfide che ancora oggi sono costrette ad affrontare. Celebrare queste figure è un modo per sensibilizzare e stimolare la riflessione -, conclude il Sindaco Filippo Giacinti. - Siamo felici che questo progetto si inserisca nelle proposte della nostra biblioteca inclusiva, che non è solo un luogo di studio, ma un vero spazio di incontro e crescita per tutta la comunità. Offriamo corsi, eventi e servizi che mirano a creare un ambiente accogliente e aperto a tutti, dove l’inclusività diventa la normalità.”

A cura di

Ufficio di Staff del Sindaco

Via Milano, 7, 35020 Albignasego PD, Italia

Telefono: 0498042230
Email: sindaco@comune.albignasego.pd.it
PEC: albignasego.pd@cert.ip-veneto.net
Ufficio di Staff del Sindaco

Pagina aggiornata il 05/05/2025