09/04/2025 Grande successo per la 1° edizione della festa dei nuovi cittadini italiani di Albignasego

Data:

09 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

La prima edizione della Festa dei Nuovi Cittadini Italiani di Albignasego, tenutasi domenica 6 aprile, è stata un momento suggestivo, che ha visto la Sala Verdi di Villa Obizzi gremita di adulti e bambini, per celebrare un momento significativo della vita dei protagonisti della giornata: l'acquisizione della cittadinanza italiana.

Alla cerimonia hanno partecipato molti nuovi cittadini, provenienti da diverse parti del mondo, invitati personalmente per festeggiare l'acquisizione della cittadinanza italiana. I dati statistici mostrano che Albignasego è il Comune della cintura urbana con il minor numero di stranieri della Provincia, un dato che si riflette anche nell'aumento crescente delle persone che acquisiscono la cittadinanza italiana. Nel triennio appena trascorso, si è registrato un evidente aumento: 48 nel 2022, 59 nel 2023 e 67 nel 2024. Le provenienze sono molto varie, ma con una netta prevalenza dalla Moldova (73), seguita dalla Romania (31), Albania (29) e Marocco (11). Inoltre, sono rappresentati numerosi altri paesi, tra cui Israele, Cuba, Filippine, Brasile, India, Sri Lanka, Congo, Senegal, Ungheria e molti altri.
I nuovi cittadini presenti, durante la mattinata, sono stati chiamati sul palco divisi per nazionalità di provenienza e, prima di ogni gruppo, lì’Orchestra di fiati della Città di Albignasego coordinata dall'associazione culturale di Albignasego Ottave Parallele ha suonato l'inno nazionale del rispettivo paese, creando un'atmosfera di grande emozione e unione tra culture diverse.

Il sindaco di Albignasego, Filippo Giacinti, durante il suo saluto ha detto: "Oggi è una giornata di festa, non solo per chi acquisisce la cittadinanza, ma per tutta la nostra comunità. Ogni nuovo cittadino che oggi accogliamo rappresenta un tassello fondamentale per costruire una società più ricca e inclusiva. Questo è un momento che ci ricorda come la cittadinanza vada oltre il documento ufficiale; è l'inizio di un legame profondo con la nostra terra, un impegno di reciproco rispetto e solidarietà. Voi, nuovi cittadini, siete ora parte integrante di Albignasego, e la nostra Città è più forte e più viva grazie a voi."

"La cittadinanza italiana non è solo un atto burocratico, ma un atto di partecipazione alla vita civile del nostro Paese.- ha proseguito il Sindaco - Ogni giorno, con i vostri gesti, con il vostro impegno, contribuite a costruire una comunità più solidale e accogliente. Albignasego è sempre stata una terra di accoglienza, e la diversità non ci separa, ma ci arricchisce. Siamo una comunità che cresce, che si arricchisce con le esperienze, le tradizioni e i sogni di chi arriva qui per costruire il proprio futuro."

“Questa cerimonia è stata un’occasione per ribadire il nostro impegno verso una comunità inclusiva e accogliente,- aggiunge l'Assessore Valentina Luise. - Un incontro tra culture, un’opportunità di socializzazione e condivisione. È stato un momento in cui non solo abbiamo celebrato la cittadinanza, ma abbiamo riconosciuto l’importanza di creare legami tra le persone, di arricchirsi reciprocamente e di costruire insieme un futuro migliore, dove ciascuno, con la propria unicità, ha il suo spazio e il suo valore.”

L’incontro ha visto la partecipazione dell’Amministrazione e delle famiglie dei nuovi cittadini, e si è conclusa con un momento conviviale che ha permesso a tutti di socializzare e festeggiare insieme.

A cura di

Ufficio Segreteria Generale

Via Milano, 7, 35020 Albignasego PD, Italia

Telefono: 0498042233
Email: segreteria@comune.albignasego.pd.it
PEC: albignasego.pd@cert.ip-veneto.net
Ufficio Segreteria Generale

Pagina aggiornata il 05/05/2025