Sono iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Parco di Lion, un progetto condiviso con la cittadinanza, che entra ora nella sua fase concreta dopo la presentazione pubblica dello scorso novembre. L'intervento è inserito nella Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile - SISUS - per il 2021-2027 e rientra nei finanziamenti europei PR FESR della Regione del Veneto. L'opera prevede un costo complessivo di € 450.000,00 di cui € 380.000 di finanziamenti FESR e rappresenta un passo importante per la rigenerazione del quartiere e per il rafforzamento della rete del verde urbano.
Il parco sorgerà su un’area di circa 7.000 mq attualmente occupata dal campo da calcio e ridisegnerà l’accesso al cimitero. Il progetto è firmato dallo studio Archipiùdue e propone un ambiente accogliente e armonioso, pensato per rispondere alle esigenze di tutte le fasce d’età: bambini, famiglie, anziani e studenti.
“Dopo mesi di progettazione e confronto con i cittadini, siamo felici di vedere partire i lavori di questo importante intervento – dichiara l’Assessore all’Ambiente Valentina Luise –. Il nuovo parco non solo valorizzerà il quartiere di Lion, ma rappresenterà un modello di spazio pubblico sostenibile e partecipato, in linea con gli obiettivi del Piano del Verde.”
Il disegno del parco si articola attorno a tre filari alberati paralleli che definiranno radure ombreggiate per il gioco libero e la sosta. Lungo i margini, siepi e alberature garantiranno privacy e una transizione naturale verso il cimitero, contribuendo al tempo stesso alla biodiversità e alla qualità ambientale del luogo. Punti di aggregazione, percorsi pedonali e piccole aree attrezzate renderanno il parco vivibile e fruibile in ogni stagione.
“È un intervento che guarda al futuro ma parte dal presente, dalla quotidianità delle famiglie e dei bambini del quartiere – sottolinea il Consigliere comunale Mattia Masiero –. Sarà uno spazio aperto alla socialità, alla scuola, alle iniziative parrocchiali, con un forte valore educativo e comunitario.”
I lavori avranno una durata prevista di alcuni mesi, durante i quali saranno rispettate tutte le normative ambientali e di sicurezza, in un’ottica di attenzione al contesto urbano e ai residenti. Il nuovo parco rappresenta anche un’anticipazione del più ampio progetto del Parco Agricolo previsto dal Piano del Verde comunale, pensato per unire natura, cultura e qualità della vita.
“Questo progetto dimostra come il nostro Comune voglia investire in spazi verdi per migliorare la qualità della vita e la sostenibilità ambientale. - sottolinea il Sindaco Filippo Giacinti - Coinvolgere i cittadini fin dalle prime fasi è essenziale per costruire luoghi davvero condivisi e vivibili.”