Prenderanno il via giovedì 22 maggio gli incontri pubblici organizzati dal Comune di Albignasego per illustrare alla cittadinanza il nuovo Progetto Sicurezza, un piano articolato di azioni volte a rafforzare il presidio del territorio e sostenere in maniera concreta l’azione delle Forze dell’Ordine. Il primo incontro è in programma alle ore 20:45 presso la Parrocchia di Sant’Agostino e sarà rivolto ai residenti del quartiere. Nella settimana successiva sono già in programma altri incontri.
Link alla pubblicazione "Progetto Sicurezza 2025"
“La sicurezza rappresenta una delle sfide più sentite e urgenti del nostro tempo - sottolinea il Sindaco Filippo Giacinti – ed è una priorità assoluta la nostra Amministrazione. Un tema che tocca da vicino la vita dei cittadini e delle attività economiche e che richiede risposte tempestive, efficaci e concrete. Se da un lato la Costituzione affida la competenza primaria in materia di sicurezza e ordine pubblico allo Stato, questo non ci esime come Amministrazione locale dal mettere in campo tutte le azioni possibili per supportare le Forze dell’Ordine e creare condizioni che scoraggino e ostacolino l’attività criminale”.
Il nuovo progetto prevede il potenziamento del sistema di videosorveglianza, reso possibile grazie a un contributo ministeriale. Nella seconda metà dello scorso anno, infatti, l’Unione Pratiarcati ha partecipato a un bando nazionale per l’ampliamento e potenziamento dei sistemi di videosorveglianza nei Comuni di Albignasego, Casalserugo e Maserà di Padova, classificandosi al 47° posto su 1501 partecipanti: un risultato che evidenzia la qualità e la completezza del progetto presentato.
“Siamo convinti – aggiunge il Sindaco Giacinti – che la sicurezza si costruisca anche attraverso la collaborazione tra enti locali. La sinergia tra i Comuni dell’Unione Pratiarcati, oggi in convezione anche con Bovolenta, ci consente di unire risorse e competenze, permettendoci di realizzare progetti ambiziosi e concreti. È un percorso che stiamo portando avanti passo dopo passo, con l’obiettivo di rendere sempre più sicuro il nostro territorio”.
Sono stati installati varchi con telecamere a ogni punto di accesso e uscita dalla Città, un sistema richiesto da tempo dalle Forze dell’Ordine e che consente un controllo costante dei transiti, utile sia in ottica preventiva che nelle fasi successive a eventuali episodi criminosi.
Accanto a questo intervento strutturale, è già attivo anche un servizio di pattugliamento notturno svolto da una vigilanza privata dotata di mezzi con le insegne del Comune. Questa presenza garantirà un controllo costante nei quartieri nelle ore notturne, offrendo inoltre ai cittadini la possibilità, su base volontaria, di usufruire del servizio anche a livello privato a tariffe calmierate, in un’ottica di collaborazione tra pubblico e privato.
Un ulteriore strumento di presidio del territorio è rappresentato dalla nuova Unità Cinofila della Polizia Locale dell’Unione Pratiarcati, composta da un pastore belga Malinois e dal suo conduttore, entrambi addestrati per la ricerca di sostanze stupefacenti, con particolare attenzione alle aree sensibili come parchi pubblici e spazi scolastici. In questi anni l’Unione ha permesso una copertura del territorio con tre turni giornalieri della Polizia Locale, compreso quello serale, garantendo una presenza costante che rappresenta un’esclusiva per la provincia di Padova al di fuori del capoluogo.
L’Amministrazione continua inoltre a promuovere la sicurezza preventiva e partecipata. Il contrasto al degrado urbano, una corretta illuminazione pubblica, l’attenzione al disagio giovanile e la promozione di iniziative culturali rappresentano strumenti fondamentali per rendere l’ambiente urbano meno favorevole all’azione dei malintenzionati. Allo stesso tempo, il coinvolgimento delle associazioni convenzionate come l’Associazione Nazionale Carabinieri e Agriambiente, insieme alla collaborazione con i gruppi di Controllo del Vicinato, garantisce un monitoraggio costante e una comunicazione diretta tra cittadini e forze dell’ordine.
“Questo progetto – conclude il Sindaco – non pretende di risolvere il problema della sicurezza, ma rappresenta un passo importante nel mettere a disposizione della comunità ogni strumento utile e possibile. Investiamo risorse perché il benessere dei nostri cittadini merita risposte concrete.”