AVVISO - EVENTI METEOROLOGICI AVVERSI DEL 21 e 29 AGOSTO 2025

Prime indicazioni per una ricognizione e valutazione dei danni subiti

Data:

27 agosto 2025

Immagine principale

Descrizione

A seguito delle forti piogge che hanno interessato il Territorio Comunale nelle giornate del 21 e 29 agosto 2025, il Presidente della Regione Veneto ha dichiarato lo Stato di Emergenza.
Visti gli ingenti danni che hanno coinvolto cittadini e imprese si chiede di trasmettere, ai fini di una prima valutazione di massima, le indicazioni dei danni patiti. IN PARTICOLARE in questa prima fase e in attesa di ulteriori determinazioni in merito al ristoro dei danni da parte della Regione Veneto si chiede una PRIMA ricognizione relativa a:


A) BENI MOBILI (elettrodomestici, arredo, ecc) quali  a  titolo esemplificativo:

  • GRANDI E PICCOLI ELETTRODOMESTICI;
  • ELETTRONICA - HI-FI – STEREO;
  • ARREDI E MOBILI;
  • ATTREZZI PER GIARDINAGGIO - HOBBISTICA E ALTRI BENI;
  • BICI  ELETTRICHE ;


B) In questa prima fase si chiede, altresì, la spesa sostenuta per pulizie straordinarie/sanificazioni effettuate al fine di ripristinare l’immediata fruibilità e funzionalità dei locali;


Tutta la relativa documentazione giustificativa dei danni subiti, come da specifico modulo allegato da compilare e firmare, dovrà pervenire al Comune di Albignasego entro le ore 12:00 del 15 ottobre 2025, mediante consegna a mano all’ufficio protocollo di via Milano 7, oppure via pec all’indirizzo: albignasego.pd@cert.ip-veneto.net , oppure via email all’indirizzo: alluvione2025@comune.albignasego.pd.it ;


Una volta raccolta tutta la documentazione, il Comune, nei limiti delle risorse disponibili a bilancio, stanzierà fondi propri per ristorare almeno in parte i danni patiti dai cittadini, ai quali auspichiamo si aggiungano ulteriori contributi da parte di altri Enti Pubblici.
Criteri generali per l’erogazione del contributo:
a) Correlazione tra al spesa sostenuta e danno da evento calamitoso;
b) Assenza di comportamento doloso o colposo del beneficiario del danno subito;
c) Impossibilità di ottenere risarcimenti assicurativi;
d) Stretta strumentalità della spesa per il ripristino dello stato di fatto precedente;
e) Correlazione tra l’importo del contributo definito e il danno accertato;
f) L’erogazione del contributo sarà effettuata in proporzione alle risorse disponibili e al danno patito;
g) I locali ove si è verificato il danno dei beni dovranno essere conformi ai titoli abilitativi rilasciati dal Comune, e la destinazione d’uso compatibile con il titolo edilizio rilasciato;
h) Il riconoscimento del danno deve essere richiesto dal proprietario del locale o da qualsiasi altro soggetto avente titolo;
i) I soggetti richiedenti dovranno dimostrare i danni patiti con idonea documentazione. In sede di istruttoria gli uffici comunali potranno richiedere integrazione della documentazione presentata riservandosi la possibilità di effettuare eventuale sopralluogo e verifiche a campione;
l) di prevedere la verifica, anche a campione, delle dichiarazioni presentate;
Inoltre, per avere diritto al contributo, il beneficiario deve dichiarare di rinunciare a promuovere azione, o rinunciare a proseguire l’azione già intentata, di risarcimento danni nei confronti del Comune di Albignasego per il medesimo evento.


Per qualsiasi informazione si potrà chiamare il Lunedì – Mercoledì – Venerdì dalle 11,00 alle 12,30 e il Martedì e Giovedì dalle 15,30 alle 17,00 ai seguenti numeri di telefono:
049/8042242
049/8042281
049/8042270

Allegati

A cura di

Ufficio Ambiente

Via Milano, 7, 35020 Albignasego PD, Italia

Telefono: 0498042270
Email: ambiente@comune.albignasego.pd.it
PEC: albignasego.pd@cert.ip-veneto.net
Ufficio Ambiente

Pagina aggiornata il 15/09/2025