Anche per l’anno scolastico 2025-2026 è stato confermato il progetto gratuito del Centro Aggregazione Ragazzi After Hour, promosso dal Comune e gestito dalla cooperativa sociale Peter Pan. L’iniziativa rivolta a ragazzi tra gli 11 e i 15 anni, offre uno spazio dove studiare, partecipare a attività ricreative e laboratori, e scoprire il territorio attraverso uscite guidate. Il Comune sostiene il progetto con un impegno a bilancio di 32 mila euro.
Il centro si trova in Piazzetta Caduti del Lavoro, vicino a Villa Obizzi, ed è aperto dal lunedì al giovedì, dalle 15:00 alle 18:00. Un team di educatori qualificati segue i ragazzi, proponendo attività pensate per favorire la socializzazione, stimolare la creatività e supportare lo studio.
“Rinnoviamo il progetto After Hour di anno in anno perché crediamo che sia fondamentale offrire ai nostri ragazzi uno spazio educativo e sicuro. - spiega il Sindaco Filippo Giacinti -Allo stesso tempo, il centro rappresenta un supporto concreto per le famiglie, che possono affrontare i propri impegni quotidiani con maggiore serenità sapendo che i loro figli sono seguiti con attenzione. Il nostro obiettivo è rendere Albignasego una Città attenta alle esigenze dei giovani e delle famiglie, con servizi concreti per tutte le fasce d’età come dimostra il riconoscimento che abbiamo ottenuto come Comune Amico della Famiglia.”
“Ogni anno promuoviamo numerose iniziative dedicate a tutti i giovani, perché crediamo che ciascuna fascia d’età abbia bisogno di stimoli, opportunità e spazi adeguati.- aggiunge Anna Franco Assessore alle politiche giovanili - Per questo ci impegniamo sia offrendo attività strutturate con educatori, sia informative, ma anche ludiche e ricreative e dall'altro fornendo spazi sicuri e controllati dove socializzare ed essere seguiti nelle proprie attività con la possibilità di approfondire grazie a laboratori e uscite didattiche, come il progetto After hour. Ma oltre a offrire occasioni stiamo lavorando per realizzare una vera e propria Consulta dei Giovani, che permetterà loro di diventare protagonisti e propositivi nella costruzione di una Città sempre più a misura di giovane”.
Per informazioni e iscrizioni: www.peterpangroup.it, email centro.aggregativo@peterpangroup.it, telefono 3202395638 o 042528835.