03/10/2025 Al via la seconda edizione dell'Università degli Adulti

Data:

03 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

In seguito al grande successo della prima edizione, che ha registrato il tutto esaurito in quasi ogni incontro, il Comune di Albignasego ha deciso di proporre ai cittadini una seconda edizione dell’Università degli Adulti, con un programma ricco e stimolante che offre opportunità di apprendimento e sviluppo personale in un contesto informale.

In questo nuovo “anno accademico” il Comune propone incontri su argomenti e materie differenti: dal diritto al sociale, dalla psicologia alla salute fino alla storia, in modo da coinvolgere e stimolare interessi e curiosità diverse. Anche quest’anno le lezioni saranno suddivise in due periodi: il primo da ottobre 2025 a gennaio 2026 e il secondo da febbraio ad aprile 2026. Gli eventi si terranno il martedì pomeriggio, dalle ore 15:30 alle ore 17:30, presso la Sala Verdi di Villa Obizzi in Via Roma 163. La partecipazione è completamente gratuita fino ad esaurimento posti e senza necessità di prenotazione.

“Abbiamo creduto fin dall’inizio nell’Università degli Adulti, perché non è soltanto un’opportunità di apprendimento, ma anche un’occasione per incontrarsi, stare insieme e condividere cultura. È un progetto che stimola la curiosità e la mente dei partecipanti, creando momenti di crescita personale e comunitaria – afferma Marco Mazzucato, Assessore alla Cultura. – Quello che rende speciale la proposta è anche la varietà di esperienze che offre: non solo lezioni, ma anche gite di approfondimento, spettacoli e attività che permettono di vivere la cultura in modo concreto e coinvolgente.”

L’iniziativa è ideata e sostenuta dal Comune di Albignasego, in collaborazione con l’Auser del territorio per l’organizzazione degli incontri, partner che affianca l’Amministrazione nella gestione operativa.

“L’Università degli Adulti è un progetto a cui teniamo molto come Amministrazione – sottolinea il Sindaco Filippo Giacinti. – Non si tratta solo di un percorso culturale, ma di una vera opportunità di socialità, pensata soprattutto per la terza età, che più di altre sente il bisogno di momenti di incontro e condivisione. In una società che rischia di lasciare soli i più fragili, iniziative come questa hanno un valore straordinario: creano relazioni, alimentano il dialogo e contribuiscono a rafforzare il senso di comunità nella nostra città. Ringrazio Auser per la fattiva collaborazione.”

Per ulteriori informazioni sul progetto e sulle modalità di partecipazione è possibile contattare la Biblioteca di Albignasego al numero 049.8042229, oppure i referenti Claudia (349.6360661) e Lorenzo (338.8800564). È possibile anche inviare una mail agli indirizzi biblioteca@comune.albignasego.pd.it o albignasego@auser.pd.it.

A cura di

Ufficio di Staff del Sindaco

Via Milano, 7, 35020 Albignasego PD, Italia

Telefono: 0498042230
Email: sindaco@comune.albignasego.pd.it
PEC: albignasego.pd@cert.ip-veneto.net
Ufficio di Staff del Sindaco

Pagina aggiornata il 03/10/2025