Padova, 8 ottobre 2025 – Una serata in compagnia di don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, in dialogo con il Sindaco di Albignasego, Filippo Giacinti, e con la conduzione del Consigliere Gaetano Grandi: è quanto previsto per venerdì 10 ottobre, alle 20.45, ad Albignasego, a Villa Obizzi (Sala Verdi), in via 16 Marzo 2.
Un’occasione per conoscere più da vicino la storia e l’impegno del Cuamm, in un momento in cui sembra particolarmente difficile mantenere accesa l’attenzione sull’Africa e sulla salute di tante mamme e bambini che ancora oggi faticano ad accedere ai servizi sanitari.
“Come Amministrazione comunale crediamo nel valore della solidarietà e nella necessità di promuovere momenti di confronto e sensibilizzazione come questo,” dichiara il sindaco Filippo Giacinti. “Iniziative come l’incontro con don Dante Carraro rappresentano occasioni importanti per rafforzare l’attenzione verso temi di solidarietà e cooperazione, che sono alla base dell’impegno della nostra comunità. ”
Attraverso il racconto e l’esperienza di don Dante, sarà possibile riflettere su come, anche nei contesti più fragili, si possa costruire salute e futuro a partire dalle comunità. Per farlo serve passare dal lamento al rammendo: mettere insieme pazienza, fiducia e lavoro condiviso con le istituzioni locali per dare risposte concrete ai bisogni delle persone.
Un impegno che oggi si intreccia anche con le politiche di cooperazione e con iniziative come il Piano Mattei, che richiamano l’urgenza di uno sguardo più giusto, equilibrato e di lungo periodo verso il continente africano.
L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
MEDICI CON L'AFRICA CUAMM
Nata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo, intervenendo con questo approccio anche in situazioni di emergenza, per garantire servizi di qualità accessibili a tutti. Oggi Medici con l’Africa Cuamm è impegnato in 9 paesi dell’Africa sub-Sahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda, Costa d’Avorio) con oltre 3.400 operatori sul campo, di cui 273 italiani. Appoggia 21 ospedali e 116 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno-infantile, lotta all’Aids, alla tubercolosi e alla malaria), 4 scuole per infermieri e ostetriche e una università (in Mozambico).