Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima (PAESC) e Piano d'azione per l'energia sostenibile (PAES)
Data di ultimo aggiornamento: 18/08/2025
"Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima (PAESC)"
Data di pubblicazione: 14/08/2025
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 21 del 30/06/2025 è stato approvato il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), confermando da parte dell’Amministrazione l’impegno già assunto nel 2014 con l’adesione al Patto dei Sindaci e l’approvazione del PAES (2016).
Il PAESC approvato prevede interventi strategici nei settori della riqualificazione energetica degli edifici, dell’efficienza della pubblica illuminazione, della mobilità sostenibile, della pianificazione urbana e della valorizzazione del verde e delle risorse idriche, ponendo parallelamente attenzione al tema della povertà energetica con l'obiettivo di assicurare la disponibilità di energia accessibile, sicura e sostenibile a tutta la popolazione.
Per quanto riguarda la mitigazione, l’obiettivo è quello di ridurre le emissioni di CO₂ del 55% entro il 2030 rispetto all'anno base (2012), incentivando il risparmio energetico, l’utilizzo delle energie rinnovabili, e l’attuazione di politiche di mobilità sostenibile.
Sul fronte dell’adattamento ai cambiamenti climatici, il Comune punta a diminuire la vulnerabilità del territorio attraverso la cura del verde urbano, la gestione dell’acqua, la prevenzione del dissesto idrogeologico, e attività di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, alle scuole e agli stakeholder.
Allegati:
PAESC
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 21 del 30/06/2025
Piano d'azione per l'energia sostenibile (PAES)
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 28/07/2016 è stato approvato il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (P.A.E.S.).
Il PAES costituisce atto di indirizzo per avviare il territorio verso uno sviluppo sostenibile al fine di perseguire obiettivi di risparmio energetico, di utilizzo di fonti rinnovabili e di riduzione delle emissioni di CO2, entro il 2020.
Il piano (1^ e 2^ parte ) è pubblicato sotto la voce "allegati".